Indagini termografiche

La termografia a infrarosso, è un metodo d’indagine veloce ed è oggi diffusissima per attività di diagnosi, manutenzione e controllo delle condizioni degli elementi in diversi settori.

L’indagine termografica è una metodologia eccezionale per acquisire preziose informazioni utili per diagnosi mirate a colpo d’occhio. Questa tecnica consente di osservare la radiazione termica emessa da qualsiasi oggetto a una temperatura superiore allo zero assoluto (-273,14°C).

Tutti gli oggetti presenti nel nostro pianeta, hanno temperatura superiore allo zero assoluto pertanto emettono energia termica, sotto-forma di onde elettromagnetiche, e possono essere osservati attraverso un apposito strumento.

La tecnica d’indagine, definita come termografia, (ad eccezione per alcune applicazioni), è suddivisa in due specifiche fasi operative:

La prima fase, consiste nell’osservazione delle aree oggetto di interesse nonché nell’acquisizione, attraverso il congelamento di un’immagine, delle informazioni termiche degli oggetti inquadrati; Tale processo viene definito rilievo termografico.

Il rilievo termografico, implica l’utilizzo di uno strumento digitale, simile ad una fotocamera, chiamato Termocamera o camera termica.

La termocamera, attraverso un sensore sensibile alla radiazione termica (infrarossa), rende visibile la distribuzione del calore delle aree inquadrate e genera una foto, chiamata termogramma.

La seconda fase, quella di analisi, in cui si andranno ad analizzare gli schemi termici dei termogrammi acquisiti, avviene attraverso l’utilizzo di uno specifico software. Il software termografico, consente di:

  • ·  Importare e analizzare visivamente i dati acquisiti (termogrammi).

  • ·  Misurare la temperatura superficiale degli oggetti ripresi (su ogni singolo pixel)

  • ·  Redigere relazioni termografiche.

    La Termografia all’infrarosso trova un riferimento di normativa indicata nella UNI EN 13187 e nella UNI EN ISO 9712

La Termografia e i campi di applicazione

– Ricerca e sviluppo. La ricerca scientifica di materiali e prodotti necessitano di dati precisi, ripetibili e confrontabili per lo sviluppo dei progetti. Ovviamente la termografia si presta benissimo a soddisfare questa esigenza.

– Controllo della qualità e monitoraggio dei processi. La termografia infrarossi vengono quotidianamente utilizzate nelle fabbriche per il controllo della qualità.

– Sanità e veterinaria. Non essendo invasiva, la termografia risulta molto utile e compatibile per attività mediche e veterinarie.

– Settore edile. Uno dei settori in cui è stata rapidamente evidenziata l’importanza della termografia per la sua peculiare possibilità di acquisire preziose informazioni praticamente non rilevabili con qualsiasi altro strumento, è il settore delle costruzioni. (se sei questo sito, probabilmente lo sai già)

– Settore industriale, elettrico e meccanico. La termografia è tra le tecniche d’indagine non distruttiva più diffuse per i controlli in ambiente industriale. Nei sistemi elettrici e meccanici, la temperatura fornisce preziose informazioni sul corretto funzionamento e sullo stato di usura dei componenti.

– Nautica. Utilizzare sistemi termografici facilita la navigazione liberandola dallo stress. Grazie ad una visione nel buio più profondo e all’impiego degli strumenti elettronici marini è possibile spingersi più al largo in assoluta sicurezza.

– Ricerca Gas. Raffinerie e impianti petrolchimici, sono ambienti dove i guasti comportano perdite di ingenti somme di denaro e pregiudicano la sicurezza del personale. Ciò che non si riesce a vedere può avere conseguenze anche gravi. L’industria petrolifera e del gas si avvale fortemente della termografia per evitare emissioni costose e pericolose programmando interventi di manutenzione predittiva.

Inoltre con la termografia si possono eseguire verifiche non distruttive per:
– Ricerca ed individuazione di INFILTRAZIONI da coperture piane, terrazzi, tetti e interrati

– Ricerca e localizzazioni di PERDITE D’ACQUA da impianti idrici e di riscaldamento

– Individuazione dei TRACCIATI DELLE TUBAZIONI degli impianti idrici

– Verifica EFFICIENZA IMPIANTI DI RISCALDAMENTO con individuazione di eventuali tratti di decadimento dell’efficienza termica

– Verifica INFILTRAZIONI D’ARIA su infissi e tetti

– Analisi dei supporti murari interessati da UMIDITA’ e MUFFA

– Verifica del corretto COIBENTAZIONE TERMICA e DISPERSIONI delle pareti e soffitti

– Individuazione PONTI TERMICI

– AUDIT TERMOGRAFICI delle prestazioni termiche degli edifici e valutazione qualitativa fabbricati

– Analisi termografiche a supporto per la redazione di CERTIFICAZIONI ENERGETICHE degli edifici

– Analisi di FENOMENI FESSURATIVI al di sotto di rivestimenti ed intonaci di murature con localizzazione del distacco di rivestimenti murari ed intonaci – Verifica SFONDALLAMENTO SOLAI

– Indagini su EDIFICI STORICI